
Di origine umbra, il piccolo villaggio di Assisi divenne colonia romana con il nome di Asisium nel 399 a.C. All'inizio del secolo III conobbe la religione cristiana per opera del martire Rufino, suo primo vescovo, a cui è dedicata l'omonima Chiesa.
Tra 1181 e il 1182, nasce ad Assisi Francesco, il futuro Santo che, con la sua opera, segnerà la storia del luogo e dell'umanità.
Conosciuto anche come "il poverello d'Assisi", San Francesco è infatti uno dei santi più popolari e venerati nel mondo; la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti, che vi si recano ogni anno.
La città di Assisi, grazie all'opera di Francesco, è divenuta la capitale della pace.
Il 4 ottobre viene festeggiato San Francesco d'Assisi patrono d'Italia.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Assisi:
Chiese
- Basilica di San Francesco d'Assisi (divisa in parte inferiore e superiore), con l'annesso Sacro Convento, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo
- Basilica di Santa Chiara - La chiesa venne costruita dopo la morte di santa Chiara, tra il 1257 e il 1265, attorno all'antica chiesa di San Giorgio che, fino al 1230, aveva custodito le spoglie mortali di san Francesco.
- Cattedrale di San Rufino - È il Duomo della città di Assisi e la cattedrale della Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
- Chiesa di Santa Maria Maggiore - Risalente all’XI-XII secolo, venne costruita su un edificio più antico di epoca paleocristiana, a sua volta edificato sulla domus di Properzio (di epoca romana).
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa Nuova
- Oratorio dei pellegrini
- Santo Stefano
- Basilica di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola - All'interno della Basilica (1569-1579) è presente la Porziuncola, la cappella dove si radunava in preghiera san Francesco d'Assisi, e per questo centro della spiritualità francescana.
- Eremo delle carceri sul monte Subasio - Luogo ove san Francesco d'Assisi e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Situato a 4 chilometri da Assisi, a 791 metri di altitudine sulle pendici del monte Subasio, l'eremo delle Carceri sorge nei pressi di alcune grotte naturali, frequentate da eremiti già in età paleocristiana.
- Chiesa di san Damiano
- Chiesa di Santa Maria in Rivotorto
- Abbazia di San Benedetto - Fondata nel X secolo alle pendici del monte Subasio, fu distrutta nel 1399 e venne restaurata nel Seicento. Ne rimangono le mura perimetrali, l'abside e la cripta, risalente alla seconda metà dell'XI secolo.
- Palazzo vescovile, dove San Francesco fece la rinuncia ai beni paterni.
- Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva
Monumenti
- Anfiteatro romano, risalente alla prima metà del I secolo d.C., di cui rimane l'impianto ellittico, un arco di travertino e l'arena, delimitata da un giardino.
- Rocca maggiore, situata sulla cima della collina che domina la valle ed eretta in epoca medievale, venne distrutta nel 1198 da una rivolta popolare contro il duca Corrado di Urslingen, tutore del futuro imperatore Federico II. Fu ricostruita nel 1356 dal cardinale Egidio Albornoz, rispettando sostanzialmente le forme originali; nel 1458 venne aggiunta la torre poligonale e, nel 1538, fu ultimato il bastione cilindrico che affianca l'ingresso. Sembra che nella Rocca abbiano soggiornato Federico Barbarossa e Federico II ancora bambino.
- Piazza del Comune - Solo nel Duecento questa area urbana diventa il fulcro della città. Il lato settentrionale è imperniato sul Tempio di Minerva, alla sinistra del quale venne edificato, nel XIII secolo, il Palazzo del Capitano del Popolo, restaurato e dotato di merlatura nel 1927, insieme all'adiacente Torre del Popolo (del 1305), campanile civico ai cui piedi si trovano murate le misure trecentesche di mattoni, tegole e tessuti in uso nella città; con la costruzione del Palazzo dei Priori (dal 1275 al 1493) fu completato anche il lato meridionale. La Fonte di Piazza con tre leoni sul lato orientale è cinquecentesca, mentre il Palazzo delle Poste sul lato occidentale è del 1926.
- Tempio di Minerva
Musei
- Museo diocesano e cripta di San Rufino
- Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco
- Galleria d'Arte Contemporanea - Pro Civitate Christiana
- Museo Missionario multimediale d'Europa
- Museo dell'Abbazia di San Pietro
- Museo civico e Foro romano