
Città in provincia di Perugia, Foligno è la terza città dell'Umbria. La
Fulginia umbra, città preromana la cui fondazione risalirebbe al X secolo a.C. da parte dagli
Umbri Fulginates, divenne, successivamente, la
Fulginium romana. Tra il 1300 e il 1400, sotto la signoria dei Trinci, Foligno estese i propri confini fino all'Abbruzzo. Fu questa un'epoca di notevole sviluppo economico per la città. Situata anticamente tra la biforcazione dell'antica via Flamina e lo sbocco del fiume Topino, Foligno è oggi il centro commerciale ed industriale più ricco ed importante della Valle Umbra e il principale punto di comunicazioni dell'intera regione. A Foligno si svolgeva anticamente, dal 20 maggio al 20 luglio di ogni anno, una nota fiera, denominata
Fiera dei Soprastanti, alla quale accorrevano mercanti da tutta Europa. Tale fiera viene riproposta ogni anno, come rievocazione storica, durante il periodo della Quintana.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Foligno:
- Cattedrale di San Feliciano - La Cattedrale, dedicata a San Feliciano di Foligno, fu eretta come tale nel XII secolo; i restauri più importanti furono quelli di Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini nel XX secolo, in cui l'esterno è stato riportato alle forme originarie
- Basilica di Santa Maria Infraportas
- Ponte di San Magno
- Parco Dei Canapè
- Chiesa di S. Nicolò
- Oratorio Del Gonfalone
- Monastero di S. Lucia
- Monastero di S. Anna
- Palazzo Comunale
- Palazzo Trinci
- Palazzo Giusti-Orfini
- Palazzo del Podestà
- Palazzo delle Canoniche
- Palazzo Deli
- Palazzo Barnabo'
- Palazzo Trinci Candiotti
- Palazzo Nocchi
- Palazzo Gentili-Spinola
- Castello dei Trinci (S. Eraclio) del XIV secolo
- Monastero di Santa Maria di Betlem (S. Eraclio)
- Santa Maria In Campis (S. Eraclio)
- Abbazia di Sassovivo
- Eremo S. Maria Giacobbe
- San Giovanni Profiamma
- S. Bartolomeo
- I Cappuccini
- Villa Candida