
Gubbio è un comune della provincia di Perugia, posta alle falde del monte Ingino. Con il nome di
Ikuvium o
Iguvium fu un importante punto di comunicazione tra il Tirreno e l'Adriatico. Testimonianze del periodo umbro sono le Tavole eugubine, scoperte intorno metà del XV secolo, costituite da sette tavole in bronzo (in parte redatte in alfabeto umbro, in parte in alfabeto latino, ma sempre in lingua umbra). La città di Gubbio è strettamente legata alla storia di San Francesco, in particolar modo ad un evento della sua vita citato nel XXI capitolo dei Fioretti di San Francesco, e cioè l'incontro con il lupo di Gubbio. A Gubbio, Francesco si rifugiò dopo essersi allontanato da Assisi; per questo Gubbio è considerata la seconda capitale francescana.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Gubbio:
- Palazzo dei Consoli - Fu fatto costruire nel XIV secolo dal governo della città
- Palazzo Pretorio - Si trova nella Piazza Grande, di fronte al Palazzo dei Consoli. Attualmente è la sede del Comune di Gubbio
- Chiesa di San Francesco - Fu costruita nella seconda metà del XIII secolo
- Palazzo Ducale - Si trova davanti al Duomo di Gubbio e fu costruito per ordine di Federico da Montefeltro nel 1470
- Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo - Dedicata ai protomartiri cristiani Giacomo e Mariano
- Chiesa di San Giovanni Battista - Fu costruita fra il XIII ed il XIV secolo, con ogni probabilità sul sito occupato in precedenza dal primitivo Duomo di San Mariano
- Chiesa di San Domenico - Fu fondata sulla più antica chiesa di San Martino, esistente da prima del 1180
- Basilica di Sant'Ubaldo - Posta sulla cima del monte Ingino a 827 m. slm, custodisce il corpo del santo patrono di Gubbio, sant'Ubaldo, da cui prende nome
- Teatro romano - Si trova appena oltre le mura romane. Risale al I secolo d.C., con mosaici di pregevole fattura. La cavea poteva contenere anche 6.000 spettatori
- Mausoleo - Si tratta di un rudere di tomba romana. Fu ritenuta nei secoli passati il sepolcro di Genzio, ultimo re dell'Illiria
- Cassero (corrispondente all'antica arce) - In esso risiedeva l'esercito eugubino. Questa struttura triangolare che incombe sulla la città si sviluppa lungo tre file di cunicoli, di cui una sotterranea
- Chiesa di San Martino
- Chiesa di San Pietro
- Chiesa di Sant'Agostino