
Massa Martana è un comune della provincia di Perugia. Sembra che l’odierna Massa Martana fosse l’antico insediamento romano
Vicus ad Martis (o
Vicus Martanus o
Marta) sulla via Flaminia. Il territorio comunale e i suoi dintorni, infatti, sono ricchissimi di reperti di epoca romana, primo fra tutti una catacomba, unico esempio di cimitero cristiano sotterraneo finora scoperto in Umbria.
Massa Martana è prevalentemente un antico borgo medioevale ed è all'epoca longobarda, tra il VII ed VIII secolo, che si deve far risalire l’origine del suo famoso castello. Conosciuta come Massa in epoca pontificia, prese l'attuale nome nel 1863. Il borgo è tornato a nuova vita durante i lavori di restauro, eseguiti dopo il terremoto del 1997.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Massa Martana:
- Chiesa della Madonna della Pace - In stile rinascimentale
- Chiesa di San Felice
- Chiesa di Santa Maria della Concezione
- Chiesa di Sant'Ippolito
- Abbazia di Santa Maria di Viepri
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Santuario della Madonna di Castelvecchio
- Chiesa di San Pietro in Monte
- Chiesa di Sant'Arnaldo
- Chiesa di San Sebastiano
- Abbazia dei Santi Fidenzio e Terenzio
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Valentino
- Chiesa di Sant'Ilario
- Chiesa dell'Ascensione
- Chiesa di Sant'Antonino de Castro
- Chiesa di Santa Illuminata
- Chiesa di San Pietro sopra le acque
- Chiesa di Sant'Antonio del Busseto
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie
- Chiesa di Santa Maria in Pantano
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa di Santa Degna
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Bernardino
- Ex sala della Confraternita del Santissimo Sacramento
- Chiesa di San Giuseppe e San Bernardino
- Abbazia di San Faustino
- Chiesa di San Filippo e Giacomo
- Chiesa di Madonna dell'acqua
- Chiesa di San Giacomo
- Castello delle Rocchette
- Castelvecchio
- Castello di Viepri
- Castel Rinaldi
- Castello di Gagliole
- Rocca di Bonaccorso
- Castello di Cantalupo
- Torre Lorenzetta
- Castello di Montignano
- Castello di Colpetrazzo
- Castello di Villa San Faustino
- Castello di Mezzanelli