
Norcia è un comune della provincia di Perugia, posto su un altopiano a circa 600 metri di altezza, all'interno del Parco dei Monti Sibillini. Probabilmente il nome Norcia deve essere posto in relazione con il nome etrusco
Northia, che corrisponde alla dea Fortuna romana. La fondazione della città risale forse al V secolo a. C. per opera dei Sabini. Con la conquista dei Romani diviene
Nursia Valeria. Alla fine del V secolo d.C. Norcia vede la nascita del suo cittadino più illustre, San Benedetto, fondatore del Monachesimo occidentale.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Norcia:
- La Basilica di San Benedetto - La cui costruzione originale risale al XII secolo. La tradizione vuole che sia stata costruita sui resti della casa natale del Santo
- Portico delle Misure - Mercato dei cereali al coperto, con le misure di capacità in pietra ancora visibili
- Castellina - Residenza fortificata, sede della prefettura e dei governatori pontifici, la cui costruzione, su disegno del Vignola, risale al 1554
- Cattedrale di Santa Maria Argentea
- Palazzo Comunale - Edificio risalente al XIV secolo
- Monumento a San Benedetto da Norcia - Eseguito da Francesco Prinzi in occasione del XIV centenario della nascita del Santo
- Complesso Monumentale di San Francesco - La cui costruzione risale al XIV secolo; ospita oggi l'archivio comunale e la biblioteca civica
- Chiesa di Sant'Agostino, del XIV secolo
- Tempietto - La costruzione storica più originale e meglio conservata di Norcia, opera del nursino Vanni della Tuccia, datata 1354
- Porta Ascolana - Il Criptoportico ospita alcuni reperti archeologici rinvenuti in zone diverse della città
- Chiesa della Madonna Bianca - Nei pressi della località denominata Forca d'Ancarano, è una costruzione pregevole risalente al XV secolo
- Chiesa di Sant'Andrea
- Pieve di S. Salvatore (Campi)
- Chiesa Madonna della Neve (Savelli) - Costruzione a pianta ottagonale, edificata su disegni del Bramante
- Convento di Santa Maria di Montesanto (San Pellegrino) - Edificio del XIV secolo, con un pregevole chiostro interno
- Necropoli ellenistiche - Nel piano di S. Scolastica