
Spello è un comune della provincia di Perugia. Collocato ai piedi del Monte Subasio, venne fondato dagli umbri, per poi essere denominato
Hispellum in epoca romana. La città fu dichiarata da Cesare
Splendidissima Colonia Julia: i resti della cinta muraria ne attestano la grandezza, così come i resti archeologici che la circondano. Nel 326 d. C., con l'avvento del Cristianesimo, l’imperatore Costantino riconobbe alla Splendidissima Colonia Julia l’antico ruolo di centro federale degli Umbri (come testimonia il Rescritto di Costantino, conservato all'interno del Palazzo Comunale), trasformandola in
Urbs Flavia Constans.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Spello:
- Palazzo Comunale - Vi sono presenti iscrizioni romane, due ritratti di età Flavia, una pregevole biblioteca e, soprattutto, il noto rescritto di Costantino, datato 333-337 d.C.
- Porta Consolare - L'antica porta di accesso romana venne realizzata con blocchi di pietra bianca proveniente dal Subasio; nella parte superiore, tre statue di marmo impreziosiscono la facciata
- Palazzo Baglioni - Edificio del XIV secolo
- Palazzo Cruciani - Sede dell’Amministrazione Comunale di Spello
- Porta Venere - Costruita al tempo di Augusto, è caratterizzata da tre apertura ed è delimitata dalle Torri di Properzio
- Torri di Properzio - Poste a delimitare l'antica Porta Venere, sono due torri a pianta decagonale, realizzate in epoca medievale
- Pinacoteca Comunale - Sono presenti dipinti ad affresco, sculture e opere di alta oreficeria che vanno dal XII al XVI secolo
- Torre Santa Margherita - D'epoca medievale. L'antica torre ha una struttura a base quadrangolare e termina con merlature
- Arco Romano - Risalente al periodo preaugusteo, è posto nella parte più alta di Spello; era il punto di passaggio per la comunicazione verso il Subasio
- Anfiteatro Romano - Risalente al I secolo d.C. è sicuramente tra le più importanti testimonianze della Hispellum romana
- Chiesa di Santa Maria Maggiore - Nota soprattutto per la stupenda Cappella Baglioni, con affreschi del Pinturicchio del 1500 e con la pavimentazione di maioliche di Deruta della seconda metà del XVI secolo
- Cappella Tega - Fu sede della Fraternità Disciplinata di Sant’Anna intorno al 1362. Gli straordinari affreschi sono opera di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno, e Pietro di Giovanni Mazzaforte
- Chiesa di San Lorenzo - Realizzata nel XII secolo
- Chiesa di San Claudio - Chiesa romanica del XI secolo (forse costruita su un tempio dedicato a Saturno), con affreschi del XIV secolo
- Chiesa di Sant' Andrea - Di origine duecentesca. All'interno: Madonna in trono e Santi del Pinturicchio e di Eusebio da S. Giorgio; un grande Crocifisso del '300 e vari affreschi cinquecenteschi di Dono Doni e Tommaso Corbo
- Chiesa di San Martino - Piccolo edificio del XI secolo, con portalino e bifora
- Monastero di Vallegloria - Costruito nel XIV secolo, conserva un bel chiostro del XVI secolo, un Crocefisso ligneo del XIII secolo ed affreschi del XVI e XVII secolo
- Chiesa di San Girolamo - Costruita nel 1472, con annesso il convento e un elegante portico rinascimentale, è sede di incontri ed attività dell'Azione Cattolica
- Santuario della Madonna della Spella (Collepino) - Frequentata nel giorno dell'Ascensione dagli abitanti di Spello
- Eremo della trasfigurazione (San Silvestro-Collepino) - Gestito dalle Piccole Sorelle di Maria
- Villa Fidelia - Costruita nella forma attuale verso il primo ottocento, oggi è sede di numerosi eventi e spettacoli
- Villa tardo romana con mosaici ben conservati, situata in località Sant'Anna
- Museo delle Infiorate - L'Infiorata è un'esibizione di quadri realizzati con petali di fiori, che si tiene ogni anno lungo le vie del centro storico di Spello in occasione delle celebrazioni religiose del Corpus Domini; all'interno del Museo è custodita una mostra fotografica permanente di tutte le pecedenti edizioni dell'evento