
Terni è il secondo comune della Regione Umbria. Il suo antico nome,
Interamna Nahars, sembra provenire dalla sua posizione geografica: la città è infatti posta tra due fiumi, il Nera e il Serra, che costituivano una sorta di difesa naturale. Il nome Interamna si è poi evoluto in
Teramna,
Terani e, infine, Terni. Durante l'impero romano, Terni conobbe un periodo di grande espansione, come testimoniano i vari monumenti, ancora visibili, che vanno dall'anfiteatro alle terme. Alla fine dell'800 iniziò l'industrializzazione, tanto che oggi Terni è soprannominata
La Città d'Acciaio. Terni è anche nota come la
Città degli Innamorati, dato che San Valentino ne fu vescovo e le sue spoglie sono ivi custodite.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Terni:
- Anfiteatro Fausto, del 32 a.C.
- Resti dell'antica cinta muraria romana
- Resti archeologici di palazzo Carrara
- Resti della città romana di Carsulae - È ancora visibile un tratto della antichissima Via Flaminia
- Museo Archeologico di Terni CAOS - Vi sono raccolti resti pre-romani e romani
- Porta Sant'Angelo, del XIV secolo - Era l'ingresso nord-occidentale della città
- Porta Spoletina. del XIV secolo - Sulla via Flaminia; era l'ingresso settentrionale
- Cripta del Duomo, del VI secolo
- Torre romanica dei Barbarasa - Una lapide in alto ricorda che da qui venne esposta la reliquia del Preziosissimo
- Sangue, conservata nel Duomo, per allontanare dalla città un'epidemia di peste
- Torre dei Castelli
- Chiesa di San Francesco, del XIII secolo - In stile gotico
- Chiesa di San Salvatore, del XI secolo - Struttura molto particolare: è formata da due edifici, uno a pianta circolare, del V secolo, e l'altro a pianta rettangolare, del XII secolo.
- Chiesa di Sant'Alò, dell'XI secolo - Appartenuta all'Ordine dei Cavalieri di Malta
- Chiesa di San Pietro - Appartenuta agli Agostiniani
- Duomo di Terni - Dedicato a Santa Maria Assunta, è di origine romanica e fu ristrutturato nel XVII secolo
- Chiesa di San Lorenzo - Costruita nel XIII secolo su un edificio molto più antico
- Chiesa di San Cristoforo, del XIII secolo
- Basilica di San Valentino - Antichissima struttura costruita per ricordare il vescovo ternano martirizzato a Roma nel 273 e portato sulla collina dai suoi seguaci; le spoglie del Santo sono state conservate dai Carmelitani fino al XX secolo
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova - È occupata da Frati Francescani. Dal 2010, la chiesa è divenuta santuario, poiché vi sono custudite le spoglie dei protomartiri Francescani Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220
- Palazzo Spada (sede del Comune), del XV secolo - Progettato da Antonio da Sangallo il Giovane
- Palazzo Fabrizi, del sec. XVII
- Palazzo Mazzancolli, del XV secolo - Attuale sede dell'Archivio di Stato
- Palazzo Rosci (ora Bianchini-Riccardi), del XVI secolo - Sulla Piazza del Duomo
- Palazzo Gazzoli (fine XVIII secolo) - È oggi sede della pinacoteca comunale, di svariate attività culturali, nonché della rappresentanza della Regione Umbria
- Palazzo Manassei, del XV secolo
- Palazzo Mariani, del XVI secolo - Sede dell'Istituto Musicale Briccialdi
- Ex Palazzo del Comune, del XIV secolo - Oggi bibliomediateca comunale (BCT)
- Palazzo Filerna-Perotti-Montani, del XVII secolo - Con significativi affreschi di Girolamo Troppa
- Palazzo Pierfelici, del XV secolo - Con un notevole portale cinquecentesco
- Palazzo Possenti, del XVIII secolo
- Palazzo Corradi-Maroni (già Gigli), del XV-XIX secolo - Con un significativo portale cinquecentesco
- Palazzo Faustini, del XIX secolo - Con numerose iscrizioni romane
- Palazzo Cittadini-Cesi, del XVIII-XIX secolo
- Palazzo Carrara, dei secc. XVI-XVIII) - Dove sono conservati elementi romani e rinascimentali (stemmi, sarcofagi, iscrizioni)
- Cascata delle Marmore - Oopera romana d'idraulica del III secolo, voluta dal console Curio Dentato. Si trova sulla S.S. Valnerina a 7 km da Terni.
- Lago di Piediluco - Adagiato sulle colline umbre a 13 km da Terni
- Valserra - Bagnata dal torrente Serra, con suggestivi borghi fortificati che vi si affacciano
- Carsulae - Resti di un centro abitato romano, tra cui il foro, il teatro, l'anfiteatro e alcune tombe monumentali