
Todi è un comune della Provincia di Perugia. Posto su una zona collinare che si affaccia sulla valle del Tevere. fu fondata dagli Etruschi con il nome di
Tutere, che significa
Città di confine. Conobbe un periodo di grande espansione in epoda romana, assumendo il nome di
Colonia Julia Fida Tuder. Todi è nota in tutto il mondo per aver dato i natali a Jacopone De Benedetti (conosciuto meglio come Jacopone da Todi), famoso poeta del 1200.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Todi:
- Duomo dell'Annunziata - Eretto fra il XII e il XIV secolo in stile Romanico-gotico, è una delle chiese più importanti dell'Umbria
- Palazzo Vescovile, annesso al Duomo
- Palazzo dei Priori - Edificio gotico con torre trapezoidale, che domina il lato della piazza opposto al Duomo
- Palazzo del Capitano - Detto anche Palazzo Nuovo, venne costruito nel 1293. Ospita il Museo civico di Todi
- Palazzo del Popolo - Attiguo al Palazzo del Capitano, ospita anch'esso il Museo civico di Todi. In stile Romanico lombardo è il più antico palazzo pubblico della piazza e storica sede del Comune
- Chiesa di San Fortunato - Grande edificio gotico duecentesco. Nella cripta della chiesa vi sono le tombe di 4 santi (tra cui San Cassiano) e, su una parete, spicca un ovale con l'immagine ad affresco del beato Jacopone da Todi
- Tempio di Santa Maria della Consolazione - Sorge fuori dalle mura cittadine ed è una grandiosa chiesa rinascimentale eretta, forse, su progetto del Bramante
- Chiesa di San Nicolò de Criptis - Venne costruita nel 1093 su un anfiteatro romano. Il nome criptis pare derivare da grotte (cripte), abbondanti nel terreno della zona che sosteneva l'anfiteatro
- Chiesa di San Filippo - Costruita dal 1490 al 1507 per ordine dei Cavalieri di San Giovanni in Gerusalemme
- Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
- Chiesa di Santo Stefano - Ospitava, secondo la tradizione tudertina, le spoglie dei santi Felicissimo, Eraclio e Paolino
- Chiesa di Sant'Ilario - Le prime notizie della chiesa risalgono al 1112
- Chiesa di Santa Prassede, del XIV secolo - Con facciata in pietra bianca e rossa
- Chiesa di San Giorgio
- Convento di Montesanto
- Monastero delle Lucrezie
- Santa Maria in Cammuccia
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Rocca - Con importanti resti monumentali