
Umbertide è un comune italiano della provincia di Perugia, attraversato dal fiume Tevere e dal torrente Reggia. Collocata nell'alta valle del Tevere, Umbertide pare sia stata fondata, col nome di
Pitulum, dai soldati Romani scampati alla disastrosa battaglia del Trasimeno (217 a.C.). Ciò è confermato dai numerosi reperti di epoca romana rinvenuti nel sottosuolo della cittadina e nei dintorni. Durante il Medioevo, venne distrutta e poi ricostruita con il nome di
Fracta (
filiorum Uberti). Fu alla fine del 1800 che il nome di Fratta venne cambiato in quello attuale di Umbertide, in onore dei figli di Uberto, gli antichi ricostuttori della città.
Un elenco dei luoghi più interessanti da visitare quando si arriva in Umbertide:
- Palazzo Comunale - Sede istituzionale del Comune, è uno dei palazzi storici di Umbertide
- La Rocca - È una superba fortezza medioevale, da sempre simbolo di Umbertide
- La Collegiata - Chiesa di S. Maria della Reggia
- Chiesa di San Francesco - È la chiesa più antica tuttora esistente a Umbertide
- Museo di Santa Croce
- Chiesa di San Bernardino - La tradizione vuole che sia stato lo stesso San Bernardino, nel 1426, a fondarvi la Congregazione del Buon Gesù
- Abbazia di Montecorona - La tradizione vuole che sia stato San Romualdo a fondarla nel secolo XI
- Badia di San Cassiano - Antico monastero di Benedettini neri situato lungo la strada vecchia che porta a Città di Castello
- Castello di Civitella Ranieri - È uno dei luoghi più suggestivi e maestosi dell'Umbria, costruito sopra un colle nei pressi della strada Gubbio - Umbertide
- Castello di Serra Partucci - La costruzione del castello, in posizione dominante tra i torrenti Reggia ed Assino, sembra risalire al secolo XII
- Castello di Polgeto - Fu costruito nel 1399 intorno a un fortino già esistente nel XII secolo
- Castello di Romeggio
- Castello di Montalto - Con la sua maestosa torre domina la valle del Niccone